Da Manciano a Sorano passando per Pitigliano e Sovana

Ti trovi in Maremma, sulla statale che dal borgo di Manciano arriva a Pitigliano. All’improvviso, dopo la curva del Santuario della Madonna delle Grazie, ti trovi di fronte a uno scenario che ti lascia a bocca aperta. Questo vuol dire solo una cosa: sei arrivato a Pitigliano! Entri in paese e a piedi giri tutto il centro storico. Rimonti in macchina e via! Alla scoperta di Sovana! Già… avevi proprio bisogno di un fare un “salto” nel Medioevo. Poi però, mentre visitavi il Borgo ti avevano detto che non potevi andare via senza aver visto Sorano. La terza delle “città del tufo”. E allora qualche altro km con l’auto, ed eccoti nel centro storico del paese. Archetti, vicoli, cortili, portali con bugne in rilievo, scale esterne, sali, scendi e tanto camminare. E’ da stamattina che cammini… Inoltre, ti è venuta fame e cominci a vedere cosciotti di pollo dappertutto.

Dove mangiare a Manciano

Hai fame e non sai dove mangiare a Manciano? Niente paura! Infatti, in paese c’è “Il Covo dei Briganti” con tanta gastronomia: taglieri di salumi, crostini e formaggi toscani; zuppe di legumi, acqua cotta, cinta senese, cinghiale, pinsa romana, schiaccia. L’ambiente poi è curato e pieno di richiami alla tradizione. Dal torchio in legno per l’uva a centro sala, alla macchina del caffè vintage. Dai bastoni che usavano i briganti, ai taglieri in legno scolpiti a mano fino ad arrivare a un grammofono dei primi del novecento. Per non parlare dell’accoglienza del personale, l’ospitalità, l’amore per la propria terra e i propri prodotti. Sempre pronti a consigliare col sorriso e competenza. Il Covo inoltre, dispone di una selezione molto vasta di vini e birre, sia classiche che artigianali. Il locale infine, serve anche caffè, cappuccini, paste, cornetti, cioccolata calda, the, infusi, liquori nazionali ed esteri, prepara cocktail.